Porto di Castro

Storia, Dati Tecnici e Curiosità sul Gioiello del Salento

Vista dall'alto del Porto di Castro Marina, Salento, Lecce.

Storia, Dati Tecnici e Curiosità

Il Porto di Castro Marina, situato lungo la costa adriatica del Salento, in provincia di Lecce, è un importante punto di approdo per imbarcazioni da diporto e pescherecci. Grazie alla sua posizione strategica e alle sue caratteristiche tecniche, rappresenta una tappa fondamentale per chi naviga lungo le coste pugliesi. In questo articolo scopriremo la storia del porto, i suoi dati tecnici e alcune curiosità affascinanti.

La Storia del Porto di Castro

Il porto vanta origini antichissime. Già in epoca romana, Castro era un centro nevralgico per i commerci marittimi, tanto da essere identificata con l’antica Castrum Minervae, citata da Virgilio nell'”Eneide” come il primo approdo di Enea in Italia.

Nel corso dei secoli, il porto ha subito numerose trasformazioni. Durante il Medioevo, venne fortificato per difendersi dalle incursioni saracene. Nel XIX secolo, con il progressivo sviluppo del commercio marittimo, il porto assunse un ruolo chiave nell’esportazione di prodotti agricoli e nella pesca locale.

Porto di Castro Marina, Salento, Lecce.

Dati Tecnici del Porto di Castro

E’ un’infrastruttura moderna, attrezzata per accogliere diverse tipologie di imbarcazioni. Di seguito, alcuni dati tecnici rilevanti:

  • Coordinate geografiche: 39°57’48″N 18°25’18″E
  • Profondità fondale: varia tra 1,5 e 3 metri nell’area portuale
  • Lunghezza banchine: circa 500 metri
  • Capacità di ormeggio: oltre 150 posti barca
  • Servizi offerti:
    • Rifornimento carburante
    • Assistenza all’ormeggio
    • Elettricità e acqua dolce
    • Servizi igienici e docce
    • Cantiere nautico per manutenzioni

Curiosità sul Porto di Castro

  • La leggenda di Enea: come accennato, Castro è identificata con l’antica Castrum Minervae, il primo approdo di Enea in Italia. Ancora oggi, la cittadina celebra questa tradizione con eventi e rievocazioni storiche.
  • Grotte marine: nelle vicinanze del porto si trovano spettacolari grotte, tra cui la famosa Grotta Zinzulusa, una delle più belle del Salento per le sue stalattiti e stalagmiti.
  • Pesca e tradizioni locali: D’altronde, Castro Marina è rinomata per la pesca del pesce azzurro, in particolare delle alici, che vengono lavorate secondo antiche tecniche artigianali.
  • Bandiera Blu: grazie alla pulizia delle acque e alla qualità dei servizi offerti, Castro ha ricevuto più volte il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.

Conclusione sul Porto di Castro

Inoltre, esso non è solo un’infrastruttura fondamentale per la navigazione e la pesca, ma anche un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Che si tratti di un punto di partenza per esplorare il Salento via mare o di una tappa per immergersi nelle tradizioni locali, Castro Marina offre un’esperienza unica ai visitatori e ai diportisti.

Se stai pianificando una visita nel Salento, non dimenticare di includere Castro Marina nel tuo itinerario: tra mare cristallino, storia millenaria e servizi di alta qualità, il suo porto saprà conquistarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Porto turistico di Otranto, Salento, Lecce.