Tramonto in grotta: Grotte marine nel Salento.

Grotta Tre Porte

Grotta Tre Porte, Santa Maria di Leuca, Salento, Lecce.

Storia Curiosità e Come Visitarla

Situata lungo la spettacolare costa di Santa Maria di Leuca, la Grotta Tre Porte è una delle formazioni carsiche più affascinanti del Salento. Il suo nome deriva dalle tre ampie aperture che si affacciano sul mare, creando un ingresso suggestivo e facilmente riconoscibile anche dalla barca.

L’origine del nome e la formazione della Grotta Tre Porte

Il nome “Tre Porte” è dovuto alla particolare conformazione della grotta, caratterizzata da tre grandi varchi naturali che si aprono verso il mare. Questa struttura la rende una delle grotte più spettacolari della costa salentina e un punto di riferimento per escursioni e tour in barca.

La sua origine è legata al fenomeno del carsismo, che nel corso di millenni ha modellato la roccia calcarea della costa, creando cavità e grotte spettacolari. L’erosione marina ha poi ampliato le aperture, rendendo la grotta accessibile e particolarmente affascinante.

Storia e leggende della Grotta Tre Porte

La Grotta Tre Porte è conosciuta fin dall’antichità e si ritiene che sia stata frequentata dall’uomo preistorico. Alcuni studi archeologici hanno portato alla luce reperti fossili e utensili risalenti al Paleolitico, testimoniando l’antica presenza umana in questa zona.

Una leggenda locale narra che questa grotta fosse un rifugio per pirati e contrabbandieri, che la utilizzavano come nascondiglio per le loro merci. La sua posizione strategica e le sue ampie aperture la rendevano un luogo perfetto per nascondersi e per osservare il mare in cerca di eventuali pericoli.

Grotta Tre Porte, Santa Maria di Leuca, Salento, Lecce.

Cosa vedere all’interno della grotta

La Grotta Tre Porte offre un’esperienza unica grazie ai suoi giochi di luce e alle formazioni rocciose spettacolari. Ecco cosa puoi ammirare durante una visita:

  • Le tre aperture naturali, che permettono alla luce del sole di filtrare e creare suggestivi riflessi sull’acqua cristallina.
  • Le pareti ricche di concrezioni calcaree, che testimoniano il lento lavoro dell’erosione marina.
  • L’acqua limpida e dai colori mozzafiato, che va dal turchese all’azzurro intenso, a seconda dell’ora del giorno e dell’angolazione della luce.

Curiosità sulla Grotta Tre Porte

  • Fa parte di un sistema di grotte che si estende lungo la costa di Leuca, tra cui la Grotta del Diavolo e la Grotta Porcinara.
  • È facilmente accessibile via mare, grazie ai numerosi tour in barca che partono dal porto di Santa Maria di Leuca.
  • Le sue acque sono così limpide che è possibile ammirare il fondale anche senza immersioni.
  • Alcuni visitatori raccontano di aver visto delfini nuotare nelle vicinanze della grotta.

Come visitare la Grotta Tre Porte

La grotta è raggiungibile esclusivamente via mare. Il modo migliore per visitarla è partecipare a una gita in barca organizzata dai tour operator locali, che offrono escursioni giornaliere con guida. Durante il tour, potrai anche esplorare altre grotte della zona e fare un bagno nelle acque cristalline del Salento.

Il periodo ideale per visitarla è da maggio a settembre, quando il clima è perfetto per escursioni in mare e l’acqua ha una temperatura piacevole.

Conclusione

La Grotta Tre Porte è una delle meraviglie naturali più affascinanti del Salento. Con la sua storia, le sue leggende e la bellezza mozzafiato delle sue acque, rappresenta una meta imperdibile per chiunque visiti Santa Maria di Leuca. Se ami la natura e il mare, non perdere l’occasione di esplorare questo straordinario angolo di paradiso!

Hai mai visitato la Grotta Tre Porte? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grotte marine nel Salento.