
grotte marine del salento
Grotta Romanelli
Un Tesoro Archeologico sulle Coste del Salento – Castro – Lecce

Storia Curiosità e l’importanza Archeologica in Salento
La Grotta Romanelli è una delle grotte più importanti del Salento dal punto di vista archeologico e storico. Situata lungo la costa di Castro, questa grotta rappresenta una testimonianza unica della presenza umana nel Paleolitico ed è famosa per le sue incisioni rupestri e per i numerosi reperti rinvenuti al suo interno.
La scoperta della Grotta Romanelli
La grotta fu scoperta nel 1900 dall’archeologo Paolo Emilio Stasi, che ne riconobbe subito l’importanza storica. Gli scavi successivi portarono alla luce reperti fossili, resti di utensili e incisioni rupestri che testimoniavano la presenza dell’uomo in questa area già decine di migliaia di anni fa.
Ciò che rende la Grotta Romanelli un sito eccezionale è il fatto che sia uno dei primi luoghi in Italia in cui furono ritrovate incisioni preistoriche risalenti al Paleolitico superiore, un’epoca in cui i primi uomini iniziarono a sviluppare forme d’arte e simbolismo.

L’importanza archeologica della grotta
Gli studi condotti nella Grotta hanno permesso di raccogliere informazioni cruciali sulla vita dei nostri antenati. Tra le scoperte più importanti troviamo:
- Incisioni rupestri raffiguranti animali e segni simbolici, tra le prime forme d’arte in Italia.
- Resti fossili di animali preistorici, come bisonti e cervi, che testimoniano il clima e l’ecosistema dell’epoca.
- Strumenti in pietra, utilizzati dagli uomini del Paleolitico per cacciare e lavorare le pelli.
Grazie a queste scoperte, la Grotta è oggi considerata un sito chiave per lo studio della preistoria italiana.
Curiosità sulla Grotta Romanelli
- La grotta è chiusa al pubblico per motivi di conservazione, ma si possono ammirare i reperti nei musei archeologici della zona.
- Il nome “Romanelli” deriva dal proprietario del terreno su cui si trova la grotta.
- Le incisioni rupestri presenti nella grotta sono tra le più antiche d’Italia, confermando l’importanza del Salento nella storia dell’umanità.
- La grotta si trova vicino alla famosa Grotta Zinzulusa, una delle più visitate del Salento, rendendo questa zona una meta imperdibile per gli amanti dell’archeologia e della natura.
Come visitare la Grotta Romanelli
Purtroppo, la Grotta Romanelli non è accessibile al pubblico a causa della sua delicatezza archeologica. Tuttavia, è possibile ammirarne l’ingresso via mare o durante le escursioni in barca lungo la costa di Castro.
Per approfondire la storia della grotta e dei reperti rinvenuti, ti consigliamo di visitare i musei archeologici locali, come il Museo Archeologico di Castro, che espone alcune delle scoperte più significative.
Conclusione sulla Grotta Romanelli
La Grotta Romanelli è una testimonianza straordinaria della preistoria italiana. Anche se non è visitabile, la sua importanza storica e archeologica la rende una delle grotte più affascinanti del Salento. Se sei appassionato di storia e archeologia, non perdere l’occasione di esplorare i siti e i musei che ne raccontano il passato!
Sei appassionato di archeologia? Scopri di più sulla Grotta Romanelli e condividi con noi le tue impressioni!

tutte le grotte del salento
Grotta della Monaca – Otranto


Grotta degli Amanti
San Foca, Lecce.


Grotta della Poesia
Roca Vecchia, Lecce.


Grotta della Zinzulusa
Castro, Lecce.


Grotta della Monaca
Otranto, Lecce.


Grotta Romanelli
Castro, Lecce.


Grotta Tre Porte
Santa Maria di Leuca, Lecce.
Lascia un commento