
grotte marine del salento
Grotta della Zinzulusa
Storia Curiosità di una delle Meraviglie Naturali del Salento

Storia Curiosità e Meraviglie Naturali
La Grotta della Zinzulusa è una delle più affascinanti cavità naturali della Puglia e rappresenta una delle principali attrazioni del Salento. Situata lungo la costa di Castro, questa grotta marina è famosa per le sue formazioni carsiche e per il suo suggestivo nome, che affonda le radici nella tradizione popolare.
L’origine del nome
Il nome “Zinzulusa” deriva dal dialetto locale e significa “stracci” o “cenci”. Questo perché le stalattiti e le stalagmiti che adornano l’interno della grotta ricordano degli stracci appesi, detti “zinzuli” in salentino. Secondo una leggenda, un tempo qui viveva un barone crudele, la cui figlia, vestita di stracci, fu salvata dall’intervento di una figura divina, dando origine al nome della grotta.

Storia e scoperta della grotta
La grotta è conosciuta sin dall’antichità, ma fu esplorata scientificamente solo nel 1793 dall’abate Giovanni Battista Del Duca. Successivamente, negli anni ’50 del Novecento, il paletnologo Paolo Emilio Stasi condusse studi approfonditi, scoprendo reperti fossili e testimonianze di antiche presenze umane. Oggi la grotta è una meta turistica imperdibile, visitata ogni anno da migliaia di persone.
Le meraviglie naturali della grotta
L’interno della Grotta della Zinzulusa è suddiviso in diverse sezioni:
- Ingresso: caratterizzato da formazioni rocciose che sembrano drappeggi di pietra.
- Corrente: un lungo corridoio che collega l’ingresso alla parte più interna.
- Cripta: una camera con presenza di stalattiti e stalagmiti che formano un paesaggio surreale.
- Lago Cocito: situato nella parte più profonda della grotta, è un bacino di acqua dolce abitato da rare specie endemiche.

Curiosità sulla Grotta della Zinzulusa
- La grotta ospita specie di crostacei uniche al mondo, tra cui il Typhlocaris salentina, un gambero che vive solo in queste acque sotterranee.
- È stata citata in diversi studi scientifici per la sua biodiversità e la sua importanza speleologica.
- La visita alla grotta è possibile tramite un percorso guidato che permette di ammirare da vicino le sue bellezze naturali.
Come visitare la Grotta della Zinzulusa
La grotta si trova nel comune di Castro, lungo la costa adriatica del Salento. È raggiungibile facilmente in auto e dispone di un’area di parcheggio nelle vicinanze. Le visite sono organizzate quotidianamente e prevedono l’accompagnamento di guide esperte. Il periodo migliore per visitarla è dalla primavera all’autunno, quando il clima è più mite.
Conclusione
La Grotta della Zinzulusa è un luogo magico che unisce storia, leggenda e bellezze naturali. Se stai pianificando una vacanza in Salento, non perdere l’occasione di esplorare questa meraviglia sotterranea. Ti lascerà senza fiato!
Hai mai visitato la Grotta della Zinzulusa? Condividi la tua esperienza nei commenti!

tutte le grotte del salento
Grotta della Monaca – Otranto


Grotta degli Amanti
San Foca, Lecce.


Grotta della Poesia
Roca Vecchia, Lecce.


Grotta della Zinzulusa
Castro, Lecce.


Grotta della Monaca
Otranto, Lecce.


Grotta Romanelli
Castro, Lecce.


Grotta Tre Porte
Santa Maria di Leuca, Lecce.
Lascia un commento