
chiese e monumenti nel salento
Cattedrale Santa Maria Annunziata – Otranto
Cattedrale Santa Maria Assunta di Otranto
La Storia il Mosaico le Curiosità della Basilica, scopri la Cappella dei Martiri e la suggestiva cripta.

Storia, Curiosità e Meraviglie della Basilica di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Otranto è uno dei tesori più affascinanti della Puglia, un luogo ricco di storia, arte e spiritualità. Situata nel cuore della città di Otranto, questa chiesa custodisce uno dei mosaici più straordinari del Medioevo, oltre a una storia legata a eventi drammatici e leggendari. Scopriamo insieme la sua storia, alcune curiosità e i dettagli architettonici che la rendono unica.
Storia della Cattedrale di Otranto
La costruzione della Cattedrale ebbe inizio nel 1088, durante il dominio normanno, sotto la guida del vescovo Guglielmo. Fu edificata sulle rovine di antichi templi romani e di una preesistente chiesa paleocristiana, a testimonianza della continuità della fede nel territorio salentino.
Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito numerose modifiche, ma il suo evento storico più significativo avvenne nel 1480, quando Otranto fu assediata dai Turchi Ottomani. Dopo aver invaso la città, i Turchi massacrarono 800 abitanti che si rifiutarono di abiurare la loro fede cristiana. Oggi, i resti di questi martiri, noti come i Beati Martiri di Otranto, sono custoditi nella Cappella laterale della Cattedrale e rappresentano un forte simbolo di fede e resistenza.
Nel corso dei secoli, la Cattedrale è stata restaurata più volte, mantenendo intatto il suo fascino originale. Ancora oggi, è un punto di riferimento spirituale e artistico di grande valore.

Cosa Vedere nella Cattedrale di Otranto
Il Mosaico Pavimentale: Un Capolavoro Unico al Mondo
Uno degli elementi più straordinari della Cattedrale è il suo mosaico pavimentale, realizzato tra il 1163 e il 1165 dal monaco Pantaleone. Questo capolavoro medievale, lungo circa 55 metri, rappresenta un vero e proprio albero della vita, con scene bibliche, mitologiche e simboliche che raccontano la visione del mondo nel Medioevo. Alcuni dettagli da non perdere:
- L’Albero della Vita, al centro del mosaico, che simboleggia il cammino dell’umanità.
- Personaggi biblici e mitologici, tra cui Re Artù, Alessandro Magno e creature fantastiche.
- Il Giudizio Universale, raffigurato attraverso una serie di immagini di grande impatto visivo.

La Cripta Sotterranea: Un Viaggio nel Passato
Un altro luogo affascinante della Cattedrale è la cripta sotterranea, un ambiente suggestivo sostenuto da oltre 70 colonne di diversa provenienza. Qui si possono ammirare affreschi bizantini e dettagli architettonici che testimoniano la lunga storia del luogo sacro.
La Cappella dei Martiri: Un Luogo di Forte Devozione
Nella Cappella laterale della Cattedrale sono custoditi i resti dei Martiri di Otranto, decapitati dai Turchi nel 1480. Le loro reliquie sono esposte in una teca di vetro, rendendo questo spazio uno dei più toccanti e spiritualmente intensi della chiesa.
La Facciata e il Rosone
La facciata della Cattedrale è caratterizzata da un grande rosone gotico, che dona leggerezza e luminosità all’edificio. L’influenza romanica e bizantina è evidente nei dettagli decorativi della facciata, creando un mix affascinante di stili architettonici.
Curiosità sulla Cattedrale di Otranto
- Il mosaico pavimentale è uno dei più grandi e meglio conservati d’Europa, un’opera d’arte che attrae studiosi e turisti da tutto il mondo.
- I Martiri di Otranto furono canonizzati nel 2013 da Papa Francesco e oggi sono venerati come simboli di fede incrollabile.
- Durante il restauro del mosaico, furono scoperti dettagli nascosti che confermano l’influenza culturale normanna, bizantina e islamica nella sua realizzazione.
- La cripta della Cattedrale richiama, per la sua struttura, le antiche chiese bizantine presenti nel sud Italia.
Come Visitare la Cattedrale di Otranto
La Cattedrale si trova nel centro storico di Otranto, facilmente raggiungibile a piedi. L’ingresso è gratuito, ma è consigliabile verificare gli orari di apertura, specialmente nei mesi estivi e durante le celebrazioni religiose.
Conclusione
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Otranto è un luogo che racchiude storia, arte e spiritualità. Il suo straordinario mosaico medievale, la Cappella dei Martiri e la suggestiva cripta la rendono una tappa imperdibile per chi visita il Salento.
Se vuoi scoprire altre meraviglie della Puglia, continua a seguire il nostro blog per itinerari, curiosità e consigli di viaggio!

tutte le chiese e i monumenti nel salento


Cattedrale
Duomo di Lecce




Cattedrale
S.M. Annunziata, Otranto


Basilica
Santa Caterina, Galatina


Abbazia
S. Maria di Cerrate, Squinzano


Basilica
Santuario S. Maria, S.M. di Leuca


Basilica
Santa Agata, Gallipoli
Lascia un commento