
chiese e monumenti nel salento
Basilica – Cattedrale Santa Agata – Gallipoli
Basilica di Santa Agata a Gallipoli
Storia Curiosità e Tesori del Barocco

Storia Curiosità e Tesori Artistici
Basilica di Santa Agata e Concattedrale di Sant’Agata, è situata nel cuore del centro storico di Gallipoli, è uno dei gioielli architettonici più affascinanti del Salento. Costruita tra il 1629 e il 1696, rappresenta un perfetto esempio di barocco leccese, caratterizzato da decorazioni ricche e dettagliate.
La Storia della Basilica di Santa Agata
La chiesa fu edificata sulle rovine di un’antica costruzione medievale e divenne il centro spirituale della città. La sua consacrazione avvenne nel 1700, segnando un momento fondamentale per la comunità locale. La basilica è dedicata a Sant’Agata, la patrona di Catania, a testimonianza dei legami storici tra Gallipoli e la Sicilia.
L’esterno, realizzato in carparo, una pietra locale, si distingue per la sua facciata imponente e per le numerose sculture e bassorilievi. L’interno, invece, ospita una vasta collezione di tele di scuola napoletana, tra cui opere di Giovan Domenico Catalano e Giuseppe Tomajoli.

Curiosità e Tesori Nascosti
Oltre alla bellezza architettonica e artistica, la Basilica di Sant’Agata cela diverse curiosità:
- Leggende locali: si racconta che la chiesa sia stata costruita in un punto strategico per proteggere Gallipoli dalle incursioni saracene.
- L’organo settecentesco: uno degli strumenti musicali più antichi della zona, ancora funzionante, che viene utilizzato in occasioni speciali.
- Un legame con il mare: molte delle decorazioni e degli ex voto presenti all’interno della basilica sono legati alla vita dei pescatori, i quali chiedevano la protezione di Sant’Agata prima di prendere il largo.

Perché Visitare la Basilica di Santa Agata?
Se ti trovi a Gallipoli, una visita alla Basilica di Santa Agata è imprescindibile. Ecco alcuni motivi per cui dovresti inserirla nel tuo itinerario:
- Arte e Storia: un connubio perfetto tra architettura barocca e tradizioni religiose.
- Panorama mozzafiato: dalla piazza antistante la chiesa si possono ammirare scorci incantevoli sulla città vecchia.
- Un’esperienza spirituale: la basilica è ancora oggi un punto di riferimento per la comunità locale e un luogo di pace e raccoglimento.
Come Arrivare Basilica di Sant’Agata
La basilica si trova nel centro storico di Gallipoli, facilmente raggiungibile a piedi attraverso i suggestivi vicoli della città vecchia. Se arrivi in auto, puoi parcheggiare nelle zone limitrofe e proseguire a piedi.
Conclusione
La Basilica di Sant’Agata a Gallipoli rappresenta una tappa imperdibile per chi visita il Salento. Grazie alla sua storia affascinante, alle sue opere d’arte e alle sue leggende, questo luogo di culto regala ai visitatori un viaggio nel tempo tra fede e cultura. Non perdere l’occasione di scoprire questo autentico capolavoro del barocco leccese!
Se vuoi saperne di più su Gallipoli e le sue meraviglie, continua a seguirci per scoprire nuovi itinerari e consigli di viaggio nel Salento!

tutte le chiese e i monumenti nel salento


Cattedrale
Duomo di Lecce




Cattedrale
S.M. Annunziata, Otranto


Basilica
Santa Caterina, Galatina


Abbazia
S. Maria di Cerrate, Squinzano


Basilica
Santuario S. Maria, S.M. di Leuca


Basilica
Santa Agata, Gallipoli
Lascia un commento