Suggestiva immagine al tramonto di Piazza Duomo a Lecce.

Basilica di Santa Croce a Lecce: Capolavoro Barocco

Altare laterale della Basilica di Santa Croce, Lecce.

Storia, Curiosità e Meraviglie del Barocco Leccese

Basilica di Santa Croce a Lecce, Capolavoro Barocco: E’ uno dei massimi esempi del barocco leccese, un capolavoro architettonico che affascina visitatori da tutto il mondo. Situata nel cuore del centro storico, questa splendida chiesa rappresenta un simbolo della città e della sua ricca tradizione artistica.

Storia della Basilica di Santa Croce

La costruzione della Basilica ebbe inizio nel 1549, durante il periodo di dominazione spagnola, e si protrasse per oltre un secolo, fino al 1695. Il progetto originario fu affidato all’architetto Gabriele Riccardi, che curò la prima fase della costruzione, concentrandosi principalmente sulla struttura generale dell’edificio e sulla decorazione della facciata. Successivamente, nel XVII secolo, il completamento della Basilica fu portato avanti da Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna, i quali aggiunsero elementi decorativi tipici del barocco maturo, rendendola un’opera maestosa e raffinata.

L’edificio fu eretto sulle fondamenta di un antico monastero appartenente all’ordine dei Celestini, il cui convento adiacente alla chiesa divenne un punto di riferimento culturale e religioso per la città. La Basilica fu realizzata per esaltare il potere della Chiesa cattolica in un periodo di forte rinnovamento artistico e spirituale. Il risultato fu un capolavoro che combinava magistralmente arte e devozione.

Nel corso dei secoli, la Basilica ha subito diversi interventi di restauro per preservarne la straordinaria bellezza. Gli ultimi lavori di restauro, completati nel XXI secolo, hanno permesso di riportare alla luce dettagli architettonici e scultorei che il tempo aveva in parte offuscato.

Navata centrale della Basilica di Santa Croce, Lecce.

Cosa Vedere nella Basilica di Santa Croce

La Facciata Monumentale

  • Rosone centrale: Un capolavoro del barocco leccese, circondato da dettagli floreali, putti e simboli sacri.
  • Sculture e bassorilievi: La facciata è adornata con una moltitudine di figure mitologiche e zoomorfe che rappresentano un affascinante connubio tra sacro e profano.
  • Colonne e balaustre: Tipici elementi dell’architettura barocca che creano un senso di movimento e leggerezza.

L’Interno della Basilica

  • Navate e altari sontuosi: La chiesa presenta tre navate, con maestosi altari in pietra leccese, riccamente decorati con sculture e intarsi.
  • Soffitto a cassettoni: Un’opera d’arte che arricchisce la navata centrale, donando solennità e imponenza.
  • Statue e affreschi: Raffigurazioni sacre di straordinaria bellezza, realizzate da maestri dell’epoca.
  • Coro ligneo intagliato: Situato nell’abside, è un esempio eccellente dell’artigianato sacro.
Presbiterio, Basilica di Santa Croce, Lecce.

Il Monastero dei Celestini

Accanto alla Basilica si trova l’ex Monastero dei Celestini, oggi sede della Prefettura di Lecce. L’edificio si distingue per i suoi eleganti chiostri e dettagli architettonici tipici del barocco salentino.

Curiosità sulla Basilica

  • La Basilica di Santa Croce è stata realizzata utilizzando la tipica pietra leccese, un materiale calcareo che conferisce alle decorazioni un aspetto morbido e raffinato.
  • La facciata è caratterizzata da dettagli zoomorfi e mitologici che rappresentano un connubio tra sacro e profano.
  • Durante i lavori di restauro, si è scoperto che alcuni elementi architettonici erano stati aggiunti successivamente per rafforzare la struttura originaria.
  • Il monastero annesso alla Basilica ospita oggi la Prefettura di Lecce, mantenendo vivo il legame tra passato e presente.

Come Visitare la Basilica di Santa Croce

La Basilica si trova in Via Umberto I, nel cuore di Lecce. È facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Sant’Oronzo, il centro nevralgico della città. L’accesso è gratuito e l’orario di apertura varia in base alla stagione, quindi è consigliabile verificare in anticipo.

Conclusione

La Basilica di Santa Croce rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Lecce e il Salento. Grazie alla sua straordinaria bellezza e alla ricca storia, questo gioiello barocco continua a incantare turisti e appassionati d’arte. Non perdere l’opportunità di ammirare uno dei più grandi capolavori dell’architettura sacra italiana!

Se vuoi scoprire altre meraviglie del Salento, continua a seguire il nostro blog per itinerari, consigli e curiosità uniche!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *